A distanza di oltre 100 anni dalla realizzazione della linea Trento-Malé, di oltre 90 dalla nascita della Società Automobilistica Atesina, realtà che hanno trovato seguito nelle attività coordinate dalla Provincia Autonoma di Trento attraverso le Società Trentino trasporti e Trentino trasporti Esercizio, possiamo senz’altro sostenere che il processo di sviluppo e rinnovamento delle infrastrutture, dei mezzi e delle tecniche di produzione del trasporto non si sia mai fermato, così da rendere oggi disponibile un sistema in grado di fornire un servizio efficiente, a sostegno della
celebrata vivibilità di questo territorio.
Se numerosi sono stati i progetti realizzati, altre sfide saranno affrontate nel prossimo futuro; una su tutte, il raddoppio e prolungamento della ferrovia Trento-Malé da Lavis a Mattarello, quale infrastruttura a servizio del trasporto urbano di Trento.
Pur in questa prospettiva, di continuo volgersi al domani, resta importante la conoscenza della storia del trasporto in Trentino per la quale si è ritenuto di fornire attenta testimonianza attraverso la realizzazione di TtrAM.
L’auspicio delle Società è che l’esposizione e le manifestazioni che la accompagneranno diventino strumento di didattica e di sensibilizzazione per un più responsabile utilizzo del mezzo di trasporto pubblico.
Ezio Facchin Trento, 13 dicembre 2015
Benvenuti al museo che racconta la storia del trasporto pubblico in Trentino e delle società che hanno dato vita a Trentino Trasporti.
Il 14 febbraio 2020 l'emittente televisiva tedesca SWR Fernsehen ha mandato in onda un interessante reportage, realizzato la scorsa primavera, sulla Ferrovia Trento - Malè - Mezzana.
dettagli ›
Sabato 14 dicembre 2019 Trentino trasporti, che ha raccolto l’eredità della FTM (Ferrovia Trento Malè), ha raccontato la storia, passata e recente, della Ferrovia e ha presentato i progetti futuri.
dettagli ›Questo sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy